C.C.I.I.M.
  • Home
  • Madagascar
    • Dati globali e geografici
    • Clima
    • Popolazione
    • Abitudini e costumi
    • Come arrivare
    • Turismo: terra di contrasti
    • Agroalimentare: hub per l’Oceano Indiano
    • Industria mineraria: terra di tesori nascosti
    • Industrie leggere: terra di trasformazione
    • ICT: un’isola collegata
    • Infrastruttura: terra di energia inutilizzata
    • Indicatori economici
    • Costo della vita
    • FDI
  • La Camera
    • Mission
    • Attività
    • Perché associarsi
    • Modulo associativo
    • Struttura organizzativa
    • Accordi di collaborazione
    • Solidarietà
    • Vetrina
  • Documenti
    • Statuto
  • Archivio
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Menu

Industrie leggere: terra di trasformazione

Il Madagascar ha attualmente un basso livello di industrializzazione. Infatti, rispetto al settore primario (28,8% del PIL) e al terziario (54,6% del PIL), il settore industriale contribuisce molto poco al PIL (16,6%).
Questa bassa industrializzazione mostra un mercato inutilizzato considerando i beni di Madagascar per lo sviluppo di industrie leggere.

I principali fattori per lo sviluppo sono:
• una base significativa di approvvigionamento in termini di risorse locali.
• Un costo competitivo del lavoro, ad esempio: 0,40 USD/h per l’industria tessile.
• Una manodopera altamente qualificata rinomata per essere eccezionalmente istruita e redditizia.
• Una posizione geografica interessante nei pressi di altre piattaforme commerciali in Mauritius e in Sudafrica, in grado di facilitare l’accesso a competenze, input e preparazioni logistiche.
• Infrastrutture portuali (Toamasina, Porto Ehoala) e aeroporti (Antananarivo, Nosy Be, Taolagnaro) facilitando la spedizione.
• Accesso privilegiato a livello regionale e internazionale (COMESA, IOC, EBA/EPA).
• Un pool di partner rappresentanti in raggruppamenti e associazioni professionali (GEM, SIM, GEFP, FIVMPAMA, FCCIM, CCIFM).
• Un regime di incentivazione delle zone franche e delle società libere, esentati dai dazi doganali e dalle tasse.

Le società del sistema delle zone franche e delle società libere prevalgono ampiamente nel settore industriale malgascio. È stato aggiunto un regime speciale di incentivi destinato ad attività incentrate sulle esportazioni come le imprese tessili, agroalimentari e delle TIC. Più di un terzo dei posti di lavoro nel settore industriale appartiene alle società di libero scambio.
Sebbene il mercato sia altamente concentrato sull’esportazione, il mercato locale sta sviluppandosi con l’emergere di una classe media e con l’implementazione di importanti progetti minerari (Ambatovy, QMM).

Ufficio informazioni per l’Italia

C.P.N. di Napoli, Torre 7
Via Nuova Poggioreale, 61
80143 Napoli

Tel. +39.081.1997610
Fax +39.081.19979613

Sede Madagascar

SIM 122 CU
Diégo-Suarez
District d’Antsiranana I
Region Diana

Email

info@cciim.it
segreteria@cciim.it

...powered by A&D s.r.l.
  • Facebook
  • Twitter
Translate »
Scorrere verso l’alto