C.C.I.I.M.
  • Home
  • Madagascar
    • Dati globali e geografici
    • Clima
    • Popolazione
    • Abitudini e costumi
    • Come arrivare
    • Turismo: terra di contrasti
    • Agroalimentare: hub per l’Oceano Indiano
    • Industria mineraria: terra di tesori nascosti
    • Industrie leggere: terra di trasformazione
    • ICT: un’isola collegata
    • Infrastruttura: terra di energia inutilizzata
    • Indicatori economici
    • Costo della vita
    • FDI
  • La Camera
    • Mission
    • Attività
    • Perché associarsi
    • Modulo associativo
    • Struttura organizzativa
    • Accordi di collaborazione
    • Solidarietà
    • Vetrina
  • Documenti
    • Statuto
  • Archivio
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Menu

Abitudini e costumi

Il linguaggio malgascio «Malagasy» deriva dalla combinazione delle lingue malayo-indonesiane, arabe, swahili e della traduzione diretta e letterale delle lingue francesi e inglesi.
Ci sono 18 tribù in Madagascar; ognuno di loro parla dei propri dialetti. Tuttavia, le persone malgasce si comprendono l’un l’altro attraverso la lingua “malagasy ufficiale”.

Il rispetto degli antenati, degli anziani e della «fihavanana» (amicizia) è molto importante nella cultura malgasca. È per questo che, quando una persona malgascia prende la parola, trascorre diversi minuti per scusarsi prima di entrare nel cuore della questione.

La musica tradizionale malgascia è simile all’operetta occidentale. È speciale grazie ai suoi temi moralizzanti pieni di umorismo e la maggior parte del tempo si svolge in strada o nella “kianja” (show-site).

Il rispetto degli antenati o «Razana» esorta alcuni gruppi etnici a affrontare alcune vere arti funebri e ad esercitare la “famadihana” (esumazione).
Le persone malgasci sono note per il loro pacifismo e per la loro grande tolleranza. Tuttavia, attribuiscono un valore elevato ai modi e alle abitudini soprattutto nei villaggi: principalmente il rispetto degli anziani e il rispetto dei “fady” (tabù).

Ufficio informazioni per l’Italia

C.P.N. di Napoli, Torre 7
Via Nuova Poggioreale, 61
80143 Napoli

Tel. +39.081.1997610
Fax +39.081.19979613

Sede Madagascar

SIM 122 CU
Diégo-Suarez
District d’Antsiranana I
Region Diana

Email

info@cciim.it
segreteria@cciim.it

...powered by A&D s.r.l.
  • Facebook
  • Twitter
Translate »
Scorrere verso l’alto