C.C.I.I.M.
  • Home
  • Madagascar
    • Dati globali e geografici
    • Clima
    • Popolazione
    • Abitudini e costumi
    • Come arrivare
    • Turismo: terra di contrasti
    • Agroalimentare: hub per l’Oceano Indiano
    • Industria mineraria: terra di tesori nascosti
    • Industrie leggere: terra di trasformazione
    • ICT: un’isola collegata
    • Infrastruttura: terra di energia inutilizzata
    • Indicatori economici
    • Costo della vita
    • FDI
  • La Camera
    • Mission
    • Attività
    • Perché associarsi
    • Modulo associativo
    • Struttura organizzativa
    • Accordi di collaborazione
    • Solidarietà
    • Vetrina
  • Documenti
    • Statuto
  • Archivio
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Menu

Archivio

Il primo ministro e il governo del Madagascar si sono dimessi

I ministri continueranno a provvedere agli affari di ordinaria amministrazione fino alla nomina di un nuovo governo

Il primo ministro del Madagascar Jean Ravelonarivo e il suo governo hanno presentato le dimissioni.
“Il presidente ha accettato le dimissioni del primo ministro e di tutti i membri del suo esecutivo. I ministri continueranno a provvedere agli affari di ordinaria amministrazione fino alla nomina di un nuovo governo”, ha scritto Roger Ralala, il segretario generale della presidenza.
Ravelonarivo era diventato primo ministro nel gennaio del 2015.

In Madagascar 330mila persone rischiano la carestia a causa della siccità

Il sud del paese in difficoltà da tre anni

Il sud del paese da tre anni soffre della mancanza di precipitazioni, che ha causato mancati raccolti e carenza cronica di cibo e acqua potabile. Secondo la Fao 330mila persone rischiano la fame a causa di questa situazione. Lo scorso ottobre le Nazioni Unite avevano dichiarato che 850mila persone stavano sperimentando alti livelli di denutrizione.Il 90 per cento delle persone nel paese vive con meno di 2 dollari al giorno.

In Madagascar si raccoglie la più dolce delle spezie

Circa l’80 per cento della produzione mondiale di vaniglia viene da qui

Ogni anno nello stesso periodo le colline del nordest del Madagascar si riempiono di una fragranza molto intensa e riconoscibile. Impossibile non sentirla, impregna gli abiti e i capelli, e stordisce chi non è abituato. Questo odore aleggia per le strade di Sambava, sulla costa nordorientale dell’isola, soprattutto vicino ai depositi dove è immagazzinata la spezia prima di cominciare il suo viaggio in giro per il mondo.
Il Madagascar è famoso per la vaniglia, la seconda spezia più cara al mondo dopo lo zafferano. Circa l’80 per cento della produzione mondiale viene da qui e costituisce il principale reddito di molti malgasci.

Ufficio informazioni per l’Italia

C.P.N. di Napoli, Torre 7
Via Nuova Poggioreale, 61
80143 Napoli

Tel. +39.081.1997610
Fax +39.081.19979613

Sede Madagascar

SIM 122 CU
Diégo-Suarez
District d’Antsiranana I
Region Diana

Email

info@cciim.it
segreteria@cciim.it

...powered by A&D s.r.l.
  • Facebook
  • Twitter
Translate »
Scorrere verso l’alto