C.C.I.I.M.
  • Home
  • Madagascar
    • Dati globali e geografici
    • Clima
    • Popolazione
    • Abitudini e costumi
    • Come arrivare
    • Turismo: terra di contrasti
    • Agroalimentare: hub per l’Oceano Indiano
    • Industria mineraria: terra di tesori nascosti
    • Industrie leggere: terra di trasformazione
    • ICT: un’isola collegata
    • Infrastruttura: terra di energia inutilizzata
    • Indicatori economici
    • Costo della vita
    • FDI
  • La Camera
    • Mission
    • Attività
    • Perché associarsi
    • Modulo associativo
    • Struttura organizzativa
    • Accordi di collaborazione
    • Solidarietà
    • Vetrina
  • Documenti
    • Statuto
  • Archivio
  • Eventi
  • Gallery
  • News
  • Contatti
  • Menu

Industria mineraria: terra di tesori nascosti

Il Madagascar è conosciuto per l’opulenza del suo sottosuolo con conseguente sviluppo sia dei piccoli settori minerari (artigianali) che dei grandi minatori. La sua straordinaria geo-diversità, risultato di un lungo background geologico con molteplici fasi, rende attrattive e tante riserve non sfruttate di minerali che devono essere sfruttate per benefici economici.
Ci sono diverse attività che possono essere sviluppate attraverso lo sfruttamento minerario per pietre industriali, risorse energetiche e sfruttamento di pietre preziose e semipreziose.

Il potenziale minerario del Madagascar è in sintesi:
Minerali industriali e metallici: ilmenite, grafite, calcare, gesso, silice, titanio, quarzo, oro, platino, argento, ferro, rame, zinco, nichel, cobalto, cromite.
Risorse energetiche: carbone, idrocarburo, uranio.
Pietre preziose e semipreziose: rubino, zaffiro, smeraldo, acquamarina, berillio, tormalina, topazio, cordierite, quarzo di rosa, ametista.
Pietre ornamentali: marmo, legno silicio.

Molte società appartenenti a enormi multinazionali operano attualmente in Madagascar, beneficiando di un sistema di incentivi fiscali.
La legge sugli investimenti di miniera a scala di grandi dimensioni, riguardante le imprese con un investimento di 50 miliardi di Ariary (circa 25 milioni di USD) e superiori, concede agli operatori minerari i seguenti benefici fiscali:
• esenzione temporanea per l’imposta minima delle società.
• Riduzioni di tasse fiscali comuni (imposta sui profitti delle imprese, imposte sul reddito da capitali, imposte sui trasferimenti di fondi e rimesse, tasse sulle proprietà costruite).
• Detrazioni ulteriori in termini di imposte sulle società.
• Esenzione dall’IVA all’importazione di materiali, beni e attrezzature.
• Basse o nessuna tassa personalizzata per articoli specifici ammortizzabili.

Politica di scambio
• Libertà di conversione al tasso di mercato.
• Trasferimento di attività corrente su una semplice dichiarazione.
• Conti in valuta estera in Madagascar e all’estero.

Dogana
• Ammissione definitiva quando si importano i materiali, le merci e le attrezzature.
• L’ammissione temporanea senza dazi e imposte sulle apparecchiature presenti nell’elenco generico.
• Possibilità di istituire un ufficio speciale per le operazioni di importazione e di esportazione.

Aspetto legale
• Per i prodotti minerari trasformati, riduzione del 50% sul loro valore per il calcolo della base imponibile in diritti minerari.
• Garanzia dei diritti di proprietà.
• Garanzia contro l’espropriazione o la nazionalizzazione.
• Garanzia della libera circolazione e commercializzazione di prodotti minerari.

Ufficio informazioni per l’Italia

C.P.N. di Napoli, Torre 7
Via Nuova Poggioreale, 61
80143 Napoli

Tel. +39.081.1997610
Fax +39.081.19979613

Sede Madagascar

SIM 122 CU
Diégo-Suarez
District d’Antsiranana I
Region Diana

Email

info@cciim.it
segreteria@cciim.it

...powered by A&D s.r.l.
  • Facebook
  • Twitter
Translate »
Scorrere verso l’alto